
La Senatrice Russo M5S aveva commentato sulla pagina Fb della Presidente RPI Vallelunga in merito al Randagismo ed alla vicenda che ha visto coinvolto il Volpino Milo sbranato da un PitBull.
Risposta della Presidente Vallelunga:
Gent.le Senatrice Russo Loredana,
sono onorata che l altro giorno Lei sia venuta a pubblicizzare un suo post sulla mia bacheca…a quanto pare la storia del piccolo volpino Milo (appartenente ad una famiglia molto amata di Termini Imerese che purtroppo improvvisamente ha perso il suo adorato cagnolino per colpa di un Pitbull (che non ho ancora capito se è un randagio o se è di proprietà di qualcuno …,) ha colpito tutti.
Personalmente non ne avevo fatto un caso politico ma umano esortando che qualche giornale a parlarne e sperando che i proprietari facessero denuncia per non essere complice “ delle solite frasii di rassegnazione del popolo .. del tipo é un randagio perché alla fine questa atrocità sarebbe finita senza colpevoli…invece le colpe ci sono eccome e sono ben chiare e riguardano o il proprietario qualora il Pitbull appartenga a qualcuno.. o delle istituzioni ( Comune /Regione /Ministeri ) se il Pitbull è un randagio….la denuncia che hanno fatto,certamente darà risposte….
Gentile Senatrice,Lei ha commentato dando delle informazioni ai cittadini, ma dal momento che le ho trovate” lncomplete ” ( lo dico con rispetto della Sua carica istituzionale), in qualità di presidente del Partito “Rinnovamento per l’Italia” e di ex candidata Sindaco di Termini Imerese mi permetto di dare altre informazioni che meglio chiariranno la complicata questione del randagismo
Il problema randagismo come ben sa non riguarda solo Termini Imerese ma la Sicilia ( e l ‘Italia intera )… la Legge sull’argomento in tutela della popolazione e degli stessi animali , non deve ancora “essere inventata”ma la Legge in materia di randagismo esiste già da ann e precisamente dal 1991, prevedeva già anche la sterilizzazione dei randagi, pertanto nelle Sue parole non ho trovato nulla di nuovo… essendo tutto già normato anzi, forse il suo commento mi ha dato una nota di preoccupazione in quanto non ho capito se vuole sterilizzare tutti i cani a tappeto cosa che mi preoccuperebbe o solo i randagi …
Quando mi sono candidata alla posizione di Sindaco di Termini, mia premura era stata documentarmi su tutto cio che avrei dovuto amministrare incluso i canili…. pertanto ho ben chiara la Legge in materia di randagismo. …I Ministeri competenti con proprio decreto devono ripartire annualmente tra le regioni i fondi per tale scopo e le regioni poi devono realizzare un piano in merito al fenomeno dei randagi ed elargire ai Comuni in base ai fabbisogni (su base numerica) tali fondi per la realizzazione dei canili per le spese della sterilizzazione dei randagi per la gestione del registro anagrafe dei randagi etc…
Ad oggi sugli elenchi del Ministero competente quasi tutte le regioni hanno un dato ufficiale di numero di randagi sul territorio… la Sicilia è l unica che non ha tale dato in elenco, quindi è come se non si sapesse (solo in Sicilia) quanti randagi esistono in Sicilia e di conseguenza a Termini Imerese…Sembra non ci siano dati, non si sa se gli amici a quattro zampe sono stati censiti o se solo non sono stati comunicati al Ministero, questa informazione dovrebbe fornirmela il Ministero con il quale sono in contatto da giorni… ma certamente il dato pubblico manca mentre tutte le altre regioni hanno quantomeno un dato approssimativo di randagi ( cani gatti etc) la sicilia NO… strano che nessuno neanche i Vostri eletti ( Consiglieri comunali, regionali ) a quanto mi è dato sapere ,abbiano mai fornito dati o fatto caso a questo problema anche perché nelle loro funzioni avrebbero dovuto già conoscerle quanti randagi ci sono nel territorio siciliano…politicamente parlando avrebbero dovuto documentarsi negli anni passati invece non leggo dati…
Stando alle mie informazioni , tutti gli anni sono stati stanziati alla Regione Sicilia i fondi per il Randagismo…e nell’ultimo anno(2019 ), credo ne siano stati erogati intorno 145 mila euro ….mi chiedo quanti ne sono stati assegnati a Termini Imerese ogni anno dal 1991? e di questi 145.00euro?
A mio parere, ila mal gestione del randagismo, nasce dalla mancata capacità di alcuni Consiglieri comunali e Sindaci di dare risposte. Maggioranza e opposizione in Sicilia o non conoscono le leggi oppure fanno orecchie da mercante in quanto, tutti i partiti, incluso il Vs movimento hanno avuto eletti presso le istituzioni regionali , nazionali ed europee. (e questo non da 1 anno, ma da anni.)… e la regione Sicilia ben conosce le direttive in materia, ma quanti soldi arrivano ai singoli comuni compreso Termini Imerese… questo lei potrebbe saperlo meglio di me…, Anche Voi da anni siete presenti nelle istituzioni sia al Governo nazionale che alla Regione sicilia pertanto Le chiedo, come mai il Canile di Termini Imerese ancora è gestito solo da un “anima Pia” che dedica la sua vita ai cani che è Laura Muriella? Laura cerca di chiedere attenzione per i cani ma la politica cosa ha fatto??? cosa sta facendo? perchè tanti altri canili siciliani si trovano ancora in pessime condizioni? Dove sono finiti i fondi erogati dallo Stato alla Regione? Quali Comuni ne hanno beneficiato? e in che misura? sino alle Legge di stabilità e quindi sino al 2015-2017 i fondi sono stati stanziati.. e sembrerebbe siano stati stanziati anche quest anno, (anche se ho il dubbio che questa volta li abbia stanziati un Ministero non competente… ma di questo dovrò accertarmene…) però la domanda è solo una a prescindere dal Ministero che li stanzia,… dove sono finiti i soldi stanziati dallo Stato alla Regione Sicilia per il randagismo e la programmazione?
ecco gentile Senatrice, si possono fare racconti ammalianti ai cittadini elettori specialità peraltro di alcuni partiti e movimenti abituati ad ammaliare con promesse vane… ma dalla verità non si puo scappare.. e io amo la verità…pertanto queste sono le domande alle quali mi piacerebbe Lei fornisse una risposta ai Termitani, e vista la sua posizione di rappresentante dei Siciliani direi sarebbe opportuno darla alla Sicilia intera anche perché Lei parla di protocollo tra ASP e Comune e mi chiedo in nome della trasparenza ( che a Voi stava tanto cara )
cosa è stato siglato in questo protocollo tra Asp e Comune? Chi risponderò di atti violenti di randagismo ?Sono stati stanziati dei soldi all ASP ?perchè ad oggi, a Termini si verificano episodi di questa gravità? cosaè stato o non è stato fatto in un anno di accordo siglato? Se ad oggi la Sicilia è l’unica Regione che non fornisce dati certi suol numero dei randagi al Ministero quale è la motivazione ? non sono ad oggi disponibili i dati del numero di randagi della Sicilia e comunque non risulta un’anagrafe dei randagi o risulta e i dati inseriti poi non vengono inviati al Ministero?Ho tante domande e al momento nessuna risposta se non quella fornite dalla mia immaginazione ( come i tanti lettori )e l unica cosa certa è che il piccolo Milo è stato sbranato causando dolore profondo a Tanti termitani e che ad oggi c è un cane uno dei tanti sparsi per la città forse randagio che potrebbe uccidere o avere già ucciso altri Milo ….spero che i proprietari costituiranno l associazione per non dimenticare e salvare altri amici a 4 zampe. E ovviamente per lasciare sempre vivo il ricordo di Milo…
Presidente RPI Vallelunga