In un nostro precedente Comunicato stampa viene citato il Sinalv a seguito della manifestazione avvenuta in data 14 Dicembre 2015 sotto il Palazzo del Ministero del Lavoro con una Delegazione guidata dalla Presidente Paola Graziella Vallelunga, e composta dal Segretario nazionale Francesco Maurizio Mulino, dal Coordinatore Nazionale Del Dipartimento per le politiche delle OO.SS e del Lavoro Ennio Pietrangeli e da tre Lavoratori Metronotte Città di Roma, ottenendo poi l’impegno del Capo di Gabinetto, in sintesi entro breve tempo i lavoratori avrebbero beneficiato di un fondo speciale dedicato (infiltrazioni mafiose). Attualmente sappiamo che la società Metronotte ha provveduto ad inviare i documenti richiesti dal Ministero e siamo in contatto con la Regione Lazio, anche oggi la Presidente Vallelunga è stata a colloquio con il Funzionario della Regione che domani dovrebbe confermarci l’invio del documento richiesto dal Ministero del Lavoro, se i documenti sono stati trasmessi ipotizziamo che già il giorno 05 gennaio 2016 l’Imps di Roma potrebbe già avere sul tavolo l’ok per l’erogazione della CIGS ai lavoratori.
Una manifestazione quella di Roma che oltre ad essere rivolta all’ottenimento della CIGS per i lavoratori esprimeva dissenso verso l’operato delle Sigle Sindacali più rappresentative, grandi assenti all’evento e nei riguardi, anche di quella parte politica che deve dare risposte ai cittadini e che troppo spesso non lo fa, anche in questo caso come in altri precedenti occasioni è emerso il mancato interesse di alcune istituzioni verso le problematiche della categoria GUARDIE GIURATE.
Comunque Ennio Pietrangeli nostro Dirigente nazionale successivamente si dimise dalla carica di Segretario di Roma del Sindacato CISAL SINALV non condividendo la politica sindacale dei vertici.
Venendo al dunque, nel precedente comunicato abbiamo scritto in maniera da non consentire ai lettori la chiara individuazione del soggetto a cui facevamo riferimento e pertanto si rende doverosa la precisazione il Sindacato SINALV non è la sigla Cisal-Sinalv a cui facevamo riferimento nel precedente comunicato stampa e la seguente nota SINALV lo esplica in maniera esaustiva.
Nota SINALV
ACCADIMENTI LAVORATORI GPG DI ROMA: SINDACATO SINALV ESPRIME VICINANZA AI LAVORATORI
Con una missiva pervenuta a codesto dipartimento, il sindacato Sinalv, ha desiderato dimostrare vicinanza alle guardie giurate di Roma che hanno di recente manifestato per chiedere soluzioni definitive alla loro situazione di disagio che va avanti ormai da troppo tempo.
La precisazione è arrivata proprio dopo le dimissioni del nostro coordinatore nazionale Ennio Pietrangeli dall’incarico di segretario provinciale di Roma del sindacato Cisal Sinalv a seguito le distanze che gli stessi avevano voluto prendere dalla manifestazione promossa da Rinnovamento per l’italia a favore dei lavoratori di Roma.
Il nostro dirigente nazionale Ennio Pietrangeli ex segretario provinciale Cisal Sinalv dichiara: ” a seguito delle dimostranze del mio operato a favore dei lavoratori posta in essere al segretario nazionale Cisal Sinalv Salvatore Alessandro Melillo, lo stesso evidenziava che il sindacato si muove solo dietro tesseramenti e non a titolo gratuito, non condividendo tale politica sindacale sicuramente non in linea con il diritto al lavoro garantito dalla nostra costituzione, ho preferito con atto di responsabilità restituire la delega fiduciaria.
E proprio a seguito di una riunione tenutasi di recente con Rossano Madia , coordinatore del dipartimento difesa e sicurezza di RPI, Francesco Mulino segretario nazionale del partito RPI, Roberto Pau responsabile rapporti istituzionale e u.s. del sindacato Sinalv e Angelo Zimbalardi vice segretario nazionale del Sinalv si è stretta un intesa con un ampia disponibilità di ambe le parti a lottare per obbiettivi comuni a favore dei lavoratori del comparto vigilanza.
Ha spiegato Pau: ” Per noi le lotte a favore dei lavoratori non hanno colori politici. Teniamo inoltre a precisare che il sindacato Sinalv è operativo dal 1978 , nato da un gruppo di Guardie Giurate che decisero di mettersi in gioco e migliorare la posizione lavorativa e professionale della
Categoria, per dare luce ad un sistema che da anni gira e naviga nella incomprensione giuridica e contrattuale, e no ha nulla a che vedere con il Cisal Sinalv nato successivamente come altra organizzazione sindacale.
Conclude Pietrangeli: “La libertà d’impresa non deve ledere i diritti dei lavoratori, ed è proprio per tale motivo che è allo studio del dipartimento per le politiche per le organizzazioni sindacali e per il lavoro di Rinnovamento per l’Italia una proposta per riformare l’attuale quadro normativo diritto del lavoro legato al sistema sindacale italiano, tale proposta mirerà a rendere il sindacato più efficace secondo la rappresentatività aziendale nella tutela dei diritti impresa e del lavoro;ad oggi purtroppo, gli unici detentori del potere di contrattazione sono solo le solite organizzazioni sindacali che in molti casi non detengono la reale rappresentatività nell’unità produttiva, a differenza di organizzazioni autonome da sempre più presenti a tutela dei lavoratori.
Il Coordinamento Nazionale del D.R.P.I. del Dipartimento Difesa e Sicurezza, in un loro comunicato rispondevano alle sigle Sindacali CGIL, CISL,UIL, UGL,e CISAL SINALV, in merito ai loro disappunti sindacali, confondendo il nostro SINALV, con il nome CISAL SINALV.
A fronte di ciò il Responsabile Rapporti Istituzionali Roberto Pau, visto l’amicizia nei confronti del Coordinatore Nazionale Rossano Madia, subito si attivava per informarli dell’equivoco con lo scambio di nomi, e in aggiunta il Segretario Nazionale Antonio Cucca, precisava tali affermazioni:
il nostro Sinalv è in forze dal 1979 a differenza della CISAL SINALV che è arrivata molto dopo rispetto alla nostra attività Sindacale e premetto che il Sinalv in questione faceva parte della Confederazione CISAL sino a 3 anni fà, ma per motivi di natura caratteriale che non permettevano più il proseguo dell’attività posta in essere, abbiamo deciso di abbandonare la CONFEDERAZIONE CISAL e ritornare alla nostra vecchia natura Sindacale Sinalv. Appoggiamo altresì l’operato del Partito Politico che con grande coraggio ha dato dimostrazione che la Politica senza bavaglio può far del bene ai lavoratori e dunque Noi come Sinalv 1979, appoggiamo qualsiasi iniziativa che vada a beneficio dei lavoratori senza pensare al colore politico,religioso e Sindacale. “Per noi tutelare il lavoratore vale più di mille tessere, e se uno è bravo i risultati li ottiene senza chiedere elemosine” Per questo motivo il Sinalv ringrazia la Segreteria Nazionale del Partito per la loro rettifica e ci auguriamo che vi possa essere un proseguo di attività atte alla tutela dei lavoratori che hanno il diritto di essere considerati e rispettati come tale. Quanto sopra rafforza il nostro punto programmatico in cui evidenziamo la necessità di rivedere le attuali politiche per le organizzazioni sindacali. Francesco Maurizio Mulino